CONVEGNO NAZIONALE G.I.S.T.O. (Gruppo Italiano Specialisti Territoriali per l’Osteoporosi)
OSTEPOROSI WORK IN PROGRESS 2025
Avigliano Umbro (TR): 13-14 Giugno 2025
L’osteoporosi e le patologie croniche ad essa associate affliggono un gran numero di pazienti con rilevanti costi sanitari e sociali per
le imprescindibili terapie mediche e, principalmente, per le fratture da fragilità (vertebre, femore, polso, ecc.) che ne derivano con
inevitabili ripercussioni sul performance status dei pazienti. La finalità di questo incontro, formativo e diagnostico-terapeutico,
indirizzato sia a medici di Medicina Generale che a specialisti, è quello di offrire conoscenza e assistenza nelle decisioni cliniche, alla
luce delle nuove Linee Guida e delle nuove strategie farmacologiche, fornendo i mezzi più idonei ed efficaci per prevenire, diagnosticare precocemente e trattare adeguatamente i soggetti affetti da osteoporosi e da dolore osteoarticolare.
Nell’ambito di questo appuntamento verrà dato particolare riguardo all’approccio multidisciplinare nel trattamento di questi pazienti, con l’auspicio di offrire un rilevante contributo per ottimizzare la collaborazione tra Medicina del Territorio e Medicina Specialistica, per apportare il massimo beneficio al paziente e una maggiore funzionalità ed efficacia al Sistema Sanitario Nazionale.
Relatori
STEFANIA FALCONE – Responsabile Scientifico – Endocrinologa. Dottore di Ricerca in Fisiopatologia e Clinica dell’Apparato Scheletrico. Coordinatore regionale Lazio GIBIS. Vice-Presidente GISTO.
ALFREDO ROMEO – Responsabile Scientifico – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Presidente GISTO, Dirigente Medico Fisiatra c/o UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale Rizza ASP Siracusa.
CAROLINA BAIANO – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Responsabile ADI e P.U.A., ASP di Siracusa
ROSA BELLOMO – Specialista in Neurofisiopatologia e Neurologia. Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari.
DANIELA BOSCO – Specialista in Endocrinologia. Responsabile f.f. UODS di Endocrinologia e Diabetologia Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
ANTONINO CATALANO – Specialista in Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina Generale (Medici di Famiglia). Responsabile Ambulatorio MOC per la prevenzione, diagnosi e cura dell’Osteoporosi, Direttore Sanitario Centro Polispecialistico ‘Giovanni Paolo I, Viterbo. Past President GISTO.
ROSSANA CAVALIERE – Specialista in Endocrinologia. ASL Roma 2, UOS Endocrinologia Ospedale S. Pertini, Roma.
ELISA CIPRIANI – Specialista in Geriatria. Ospedale Israelitico, Roma.
SONIA CRISTALLINI – Specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Libero Professionista, Perugia.
PAOLO DE STEFANIS – Specialista in Ortopedia e traumatologia. Dirigente Medico L.P. Ortopedia e Traumatologia, Responsabile Ambulatorio Osteoporosi Policlinico Luigi Di Liegro, Roma
ANTONIO DEVITO – Specialista in Geriatria. Responsabile Ortogeriatria Ospedale San Pietro F.B.F Roma
DANIELE DIACINTI – Specialista in Medicina Interna e Radiodiagnostica. Docente Diagnostica per Immagini -Sapienza Università di Roma.
PAOLO FALASCHI – Specialista in Endocrinologia e Geriatria. Professor of Geriatrics, Sapienza University of Rome. Past President, Fragility Fracture Network (FFN). Presidente onorario GISTO, Roma
ORAZIO FALLA – Specialista in Endocrinologia. ASL ROMA 5 Distretto di Palestrina Endocrinologia e Osteoporosi (RM).
CARLO LOMONTE – Specialista in Nefrologia. U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Ente Ecclesiastico Ospedale “F. Miulli” Acquaviva di Bari.
MARISA NAZZARO – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. UOSD Riabilitazione Intensiva, Ospedale San Camillo Forlanini, Roma.
VINCENZO ORTORE – Specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Socio Fondatore GISTO, Responsabile Ambulatorio Osteoporosi AIED di Roma.
RENATO PASTORE – Specialista in Endocrinologia. Ambulatorio Osteoporosi, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma.
GIANFRANCO PISANO – Master Universitario in Malattie metaboliche – dell’osso ed osteoporosi. Libero Professionista presso Studio Specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi, Firenze.
CARMELINDA RUGGIERO – Specialista in Geriatria. Professoressa di Geriatria e Gerontologia, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Perugia. Dirigente Medico Responsabile Unità di Ortogeriatria – Azienda Ospedaliera di Perugia S. Andrea delle Fratte, Perugia.
SERGIO SALOMONE – Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile Regionale SIOMMMS, Direttore Sanitario Centro di Ortopedia e Traumatologia ‘L’Emiro’, Palermo.
ASSUNTA SANTONATI – Specialista in Endocrinologia. Libero Professionista in Endocrinologia e Malattie Osteometaboliche, Roma.
FERDINANDO SILVERI – Specialista in Reumatologia. Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Ospedale C. Urbani, Jesi (AN).
ADA MARIA CRISTINA SPINA – Specialista in Endocrinologia. Responsabile gestione e organizzazione UOS Endocrinologia c/o Medicina Interna Ospedale S. Pertini, Roma.
LAURA TAFARO – Specialista in Geriatria. Ricercatore Ssd Med/09, Specialista in Geriatria, Direttore Master in Psicogeriatria, Bone Specialist accreditato, Past Presidente SIGG-Lazio, Coordinatore SIOMMMS-Lazio. AOU Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma
Programma
PROGRAMMA
VENERDÌ 13 GIUGNO 2025
10:00 Registrazione dei partecipanti, caffè di benvenuto
10:30 Introduzione ai lavori | A. Romeo, S. Falcone
CASI DI DIAGNOSTICA DELL’OSTEOPOROSI: SESSIONE INTERATTIVA
Moderatori: V. Ortore, D. Bosco
11:00 MOC, Morfometria, REMS | D. Diacinti
12:00 Esami di laboratorio | O. Falla
12:30 Interferenti endocrini e osso | S. Falcone
13:00 Discussione
13:30 Pausa pranzo
FOCUS ON | Moderatori: S. Salomone, A. Romeo
14:30 PDTA Osteoporosi – il ruolo del territorio: esperienze a confronto
Marche: F. Silveri | Umbria: C. Ruggiero
Lazio: A. Santonati | Sicilia: C. Baiano
15:30 Discussione
LETTURE | Moderatori: V. Ortore, S. Cristallini
16:00 Osteoporosi Gravidica | G. Pisano
16:20 Tiroide e osso | D. Bosco
TRATTAMENTO RIABILITATIVO | Moderatori: A. Romeo, G. Pisano
16:40 Stress ossidativo ed Osteoporosi in ambito riabilitativo | R. Bellomo
17:00 Il ruolo dell’attività fisico-sportiva | M. Nazzaro
17:20 Esercitazioni pratiche
18:00 Fine dei lavori prima giornata
18:30 Riunione soci GISTO ed elezione del Presidente e del Comitato Direttivo
SABATO 14 GIUGNO 2025
Moderatori: S. Salomone, A. Santonati
09:00 Rischio di Osteoporosi e Calcolosi Renale nelle missioni spaziali: nuove evidenze | C. Lomonte
09:30 Calcio e VIT D e altri nutraceutici | E. Cipriani
09:50 HRT, Tibolone, SERMs | V. Ortore
10:10 Bisfosfonati e “Vacanza Terapeutica” | S. Cristallini
10:30 Pausa caffè
Moderatori: P. Falaschi, A. Catalano
11:00 Denosumab e come gestire la sospensione | R. Cavaliere
11:20 Teriparatide e le migliori Terapie Combinate | A. Spina
11:40 Romosozumab e le migliori Terapie Sequenziali | R. Pastore
12:00 Abaloparatide e nuova NOTA 79 | L. Tafaro
12:20 Discussione
12:50 “TELEPASS” per il Paziente Fragile
A. Devito – P. De Stefanis – A. Catalano
(telepass del geriatra, dell’ortopedico e del MMG)
13:30 Fine dei lavori
Test di verifica ECM
Crediti ECM
Corso Residenziale – 10 crediti formativi per le seguenti professioni e discipline:
* MEDICO – discipline di riferimento: Allergologia e Immunologia Clinica – Direzione Medica di Presidio Ospedaliero – Ematologia – Endocrinologia – Gastroenterologia – Geriatria – Ginecologia e Ostetricia – Malattie Metaboliche e Diabetologia – Medicina Fisica e Riabilitazione – Medicina Generale (Medici di Famiglia) – Medicina Interna – Nefrologia – Oncologia – Ortopedia e Traumatologia – Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) – Radiodiagnostica- Reumatologia
* INFERMIERE
* FISIOTERAPISTA
* OSTETRICO/A
* ODONTOIATRA
Obiettivo formativo di interesse nazionale: Linee Guida – Protocolli – Procedure
Per acquisire i crediti ECM rilasciati dal training è necessario:
- partecipare ad almeno il 90% del programma formativo (escluse pause;)
- rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di valutazione apprendimento
- Compilare il questionario di gradimento evento
Iscrizioni
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.
E’ stato raggiunto il numero massimo di partecipanti previsti.
Informazioni: iscrizioni@fullday.com
Sede del convegno
TENUTA DEI CICLAMINI
Località Casa Pancallo, 3
05020 Avigliano Umbro (TR)
Come arrivare:
Da Sud
» Autostrada A1 ROMA – MILANO, uscita Orte, a destra per Terni, uscita Amelia, seguire in direzione della cittadina di Amelia, poi Castel dell’Aquila, e infine direzione Toscolano.
Da Nord
» Autostrada A1 MILANO – ROMA, uscita Valdichiana, direzione Perugia. Superstrada E45 Perugia – Terni, uscita Montecastrilli – Avigliano Umbro. Seguire per Avigliano Umbro e poi le indicazioni per Toscolano.
Aeroporti
» Roma Fiumicino: 100 km
» Perugia: 68 km
Contatti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Full Day S.r.l. – provider ECM 1938
Sponsors