XXI Congresso Nazionale SITCC 2023
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

La Psicoterapia Cognitiva tra Ricerca, Clinica, Riabilitazione e Impegno Sociale
Bari: 21/24 Settembre 2023


Con il patrocinio di Ringraziamo per il contributo incondizionato

LA PSICOTERAPIA COGNITIVA TRA RICERCA, CLINICA, RIABILITAZIONE E IMPEGNO SOCIALE

Nella tradizione della SITCC, il Congresso nazionale rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e crescita di conoscenze, partecipazione e confronto sullo stato dell’arte e sulle prospettive future in Psicoterapia Cognitiva. La centralità della ricerca scientifica per la pratica clinica cognitivista favorisce un costante arricchimento di nuove evidenze e di continui aggiornamenti che consentono di ampliare i campi di applicazione della psicoterapia.

All’interno di questa cornice si colloca il XXI Congresso SITCC, che si terrà a Bari dal 21 al 24 settembre 2023, e che tuttavia estenderà la sua attenzione ai nuovi scenari derivanti dall’attuale periodo storico.

Il titolo del Congresso “Terapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale” indica l’intento di collocare gli sforzi dell’approfondimento e del confronto scientifico all’interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana con lo spirito di mettere le nostre conoscenze e competenze al servizio della comunità tutta, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale.

I nostri tempi, infatti, sono attraversati da sfide epocali e globali da affrontare per contenere l’importante impatto sulla salute mentale: l’emergenza sanitaria e la crisi umanitaria, a seguito della guerra in Ucraina e delle tante guerre sparse nel mondo, espongono fiumi di persone a perdite multiple, lutti, violazione dei diritti; ma anche l’aumento delle diseguaglianze economiche e sociali,  della violenze  e delle discriminazioni, sino ai dati allarmanti sulla povertà assoluta di ampie fasce di popolazione.

La struttura del Congresso prevede Workshops pre-congressuali, Letture Magistrali in plenaria, Tavole Rotonde in Parallelo, Simposi Paralleli, Posters e Comunicazioni Libere, sui modelli clinici e psicopatologici cognitivisti, sulle procedure e i protocolli terapeutici, sulle buone prassi, sulla relazione terapeutica, con una attenzione particolare alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute.

COMITATO DIRETTIVO NAZIONALE SITCC
Fabio Monticelli (Presidente)
Ilaria Baiardini (Segretario e Tesoriere)

Daila Capilupi
Maria Grazia Foschino Barbaro
Antonio Pinto

PAST PRESIDENTS SITCC
Rita Ardito
Antonino Carcione
Lorenzo Cionini
Francesco Mancini
Mario A. Reda
Giorgio Rezzonico
Savina Stoppa Beretta

COMITATO SCIENTIFICO DIDATTICO SITCC
Stefania Fadda
Mario A. Reda
Saverio Ruberti

CHAIR DEL CONGRESSO
Maria Grazia Foschino Barbaro
Francesco Mancini

COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO
Fabio Monticelli (Presidente)
Ilaria Baiardini (Segretario e Tesoriere)
Daila Capilupi (Consigliere SITCC)
Maria Grazia Foschino Barbaro (Consigliere SITCC)
Antonio Pinto (Consigliere SITCC)
Andrea Gragnani (Socio Didatta SITCC)
Antonio Semerari (Socio Didatta SITCC)
Antonello Bellomo (UniFG)
Gabrielle Coppola (UniBA)
Annamaria Petito (UniFG)

COMITATO ORGANIZZATIVO
Maria Grazia Foschino Barbaro
Francesca Filograsso
SITCC Puglia:
Chiara Lamuraglia

Michele Simeone
Arturo Catalano

COMITATO PROMOTORE
Istituto APC sede di Lecce
Istituto AIPC sede di Bari

29 Dicembre  2022
Pubblicazione ‘Call for Abstracts’
31 Gennaio 2023 Pubblicazione quote di iscrizione
31 Marzo 2023 posticipato al 16 Aprile
Termine presentazione Abstracts
30 Aprile 2023
Termine accettazione Abstracts
15 Maggio 2023
Comunicazione data inserimento in programma simposi e comunicazioni libere
31 Maggio 2023
Termine iscrizioni quota ridotta ‘early bird’
31 Luglio 2023
Termine iscrizioni a quote standard
8 Settembre 2023 Termine iscrizioni

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACTS 31 Marzo 2023
Su richiesta di molti Soci, il termine è stato posticipato al 16 Aprile 2023

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ABSTRACTS E’ SCADUTO.


Il tema del Congresso è ‘La Psicoterapia Cognitiva tra Ricerca, Clinica, Riabilitazione e Impegno Sociale’

Pur mantenendo la tradizionale libertà nella presentazione dei lavori, il Comitato Scientifico propone di presentare lavori che sviluppino il tema proposto., lavorando su cinque Aree, con una attenzione particolare alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute 

  • Casi clinici e modelli d’intervento
  • Impasse terapeutico e procedure d’intervento
  • Trauma e violazione dei diritti: aspetti clinici e forensi
  • Vulnerabilità nel ciclo di vita e nelle condizioni di salute
  • Riabilitazione psicosociale nelle malattie gravi

Per ogni lavoro si prega di selezionare una delle due opzioni:

  • ricerca
  • clinica

I lavori potranno essere presentati nelle seguenti forme tradizionali:

SIMPOSIO –  invio abstract a questo linkSIMPOSIO

Il simposio dura 75’, con massimo 4 relatori, oltre un chair e un discussant (una stessa persona può ricoprire entrambi i ruoli).

Il simposio dovrebbe idealmente offrire prospettive e punti di vista diversi, quindi sono fortemente scoraggiate presentazioni in cui tutti i relatori provengano dall’identico gruppo di ricerca o di pratica clinica. Saranno presentati in parallelo in diverse sale.

Possono essere invitati al simposio relatori non appartenenti alla SITCC: ricordiamo che per consolidata consuetudine chiunque intervenga al Convegno deve iscriversi allo stesso. Ovviamente se a un simposio partecipa un relatore di chiara fama non appartenente alla SITCC e non partecipante al resto del Convegno, in accordo con il Comitato Organizzativo potrà essere considerato Ospite del Convegno: le proposte (limitatissime quantitativamente) di Ospiti vanno presentate con il dovuto anticipo alla Segreteria Scientifica, che in caso di approvazione fornirà un Pass temporaneo, in assenza del quale non sarà possibile accedere alle sale congressuali.

Il chairman/proponente dovrà inserire tutti i dati richiesti nell’apposito ‘form on line’:

  • Dati dei partecipanti: chairperson, discussant, relatori, come richiesto nell’abstract form
  • Titolo del Simposio: Titolo delle singole relazioni 
  • Abstract del Simposio: Abstract delle singole relazioni (massimo 4 per Simposio)

COMUNICAZIONE LIBERA o POSTER – invio abstract a questo link COMUNICAZIONE-LIBERA_POSTER

Vi preghiamo scegliere la modalità di presentazione preferita, Comunicazione Orale o Poster.
Per la comunicazione orale avrete a disposizione 10’. Saranno presentate in una sessione dedicata, in diverse sale in parallelo.
I posters selezionati saranno presentati su appositi pannelli messi a disposizione in sede congressuale per tutta la durata del Congresso.

Il proponente dovrà presentare tutti i dati richiesti nell’apposito form on line:

  • Titolo e Abstract del lavoro presentato
  • Dati autore e co-autori

IMPORTANTE: Per motivi tecnico-organizzativi, un autore potrà:

  • presentare non più di due relazioni in Simposi; non potrà presentarne altre, ma le relazioni potranno essere presentate da altri colleghi co-autori del lavoro
  • ricoprire la funzione di Chairperson in massimo due Simposi
  • ricoprire la funzione di Discussant in massimo due Simposi

Modalità per la preparazione degli abstracts:

  • Il chair del simposio dovrà inviare contemporaneamente tutti gli abstracts del simposio
  • Gli abstracts dovranno riportare tutte le informazioni richieste ed il testo deve rispettare i limiti indicati.
  • Tutti i dettagli per la presentazione dei lavori (limiti, maiuscole/minuscole, caratteri etc.) sono visualizzabili nelle pagine abstract form.
  • Gli abstracts verranno pubblicati e messi a disposizione dei partecipanti e dei Soci SITCC; è obbligatorio autorizzare la pubblicazione
  • Il testo dell’abstract dovrà contenere, secondo il seguente ordine:
    • Titolo del lavoro
    • Autori e co-autori con tutte le affiliazioni che si desidera vengano pubblicate nel Libro degli Abstracts (fornito su USB)
    • Si suggerisce di preparare in anticipo gli abstracts utilizzando qualsiasi software di scrittura e quindi di fare ‘copia-incolla’ nell’apposito spazio.

Selezione degli abstracts:

Il Comitato Scientifico valuterà gli abstracts e i risultati verranno inviati al chair per i Simposi, al primo autore per le Comunicazioni Libere ed i Posters. La segreteria scientifica invierà risposta solo per email, si prega quindi verificare la correttezza dell’indirizzo e.mail inserito nell’abstract form.

Video Interviste a cura del Dott. Michele Simeone, SITCC Puglia

Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale – ITCI

icona video. simbolo del video. riproduci segno video. 7160087 - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

Prof. Carlo Ricci, Direttore dell’Istituto Walden

icona video. simbolo del video. riproduci segno video. 7160087 - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

Prof. Cesare Maffei, Professore di Psicologia Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele

icona video. simbolo del video. riproduci segno video. 7160087 - Scarica Immagini Vettoriali Gratis, Grafica Vettoriale, e Disegno Modelli

TERMINE PER LE ISCRIZIONI A QUOTA RIDOTTA 31 Maggio 2023

Per il pagamento della quota ridotta, farà fede la data del pagamento e non la data dell’invio della scheda di iscrizione.

Ricordiamo che, per consolidata consuetudine SITCC, chiunque intervenga al Convegno deve iscriversi allo stesso.
Gli Autori di Workshops pre-congressuali, Tavole Rotonde pre-ordinate, Simposi, Comunicazioni Libere e Posters si invitano a registrarsi entro il 31 Maggio al fine di poter inserire i lavori nel programma preliminare e nella raccolta degli Abstracts.

La quota di iscrizione al Congresso include: 

  • accesso alle sessioni scientifiche
  • attestato di partecipazione
  • crediti ECM per gli aventi diritto
  • coffee-breaks e colazioni di lavoro ‘snack lunch’

Importante: Non è prevista la modalità ‘on line’

QUOTE DI ISCRIZIONE  – IVA inclusa

Nonostante l’incremento degli indici ISTAT, abbiamo deciso di ridurre del 20%  le quote  di iscrizione per i Soci SITCC under 35 anni, per  gli specializzandi  e per gli studenti, e di lasciare le altre invariate rispetto ai Congressi degli anni scorsi.
Favorire l’accesso alla conoscenza, allo scambio e al confronto, sullo stato dell’arte e sulle prospettive in Psicoterapia Cognitiva, facilitando anche la  partecipazione  dei giovani,   ci è sembrato  un obiettivo importante da perseguire, così da rendere  il Congresso SITCC una preziosa occasione di approfondimento e crescita, in un positivo clima di appartenenza. 

 CATEGORIE Entro il 31 Maggio 2023  1 Giugno – 31 Luglio 2023  1 Agosto – 8 Settembre 2023 
Soci SITCC, AIAMC, CBT, EABCT, SPR
€ 400,00 € 460,00 € 550,00
Non Soci € 500,00 € 580,00 € 670,00
Soci SITCC, AIAMC, CBT, EABCT, SPR – under 35 (nati dopo il 21 Settembre 1988) € 320,00 € 370,00 € 440,00
Soci Specializzandi iscritti SITCC € 200,00 € 240,00 € 290,00
Specializzandi non iscritti SITCC € 240,00 € 290,00 € 350,00
Studenti Universitari € 160,00 € 190,00 € 230,00
Workshop pre-congressuali € 80,00 € 100,00 € 110,00
Cena Sociale 23 Settembre – medici e psicologi
€ 65,00
€ 65,00
€ 75,00
Cena sociale 23 Settembre – specializzandi e studenti € 50,00
€ 50,00
€ 60,00

I dottorandi posso iscriversi alla quota specializzandi.
Le quote specializzandi NON includono i crediti ECM.

Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato contestualmente all’invio della scheda di iscrizione.

Le schede di iscrizione ricevute senza il relativo pagamento saranno annullate.

Vi preghiamo di non effettuare il pagamento della quota di iscrizione senza inviare poi la scheda di iscrizione.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E DI PAGAMENTO

L’iscrizione al congresso potrà essere effettuata esclusivamente attraverso la scheda di iscrizione on-line.
Non saranno accettate richieste di iscrizione telefoniche o per email.

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario a favore di:

FULL DAY S.r.l. 
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto B
IBAN IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT UNCRITM1707

Si prega indicare nella causale “SITCC 2023” – cognome e nome iscritto.

Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:
Il dipendente dovrà anticipare il pagamento della quota iva inclusa e richiedere il rimborso al proprio ente.
La fattura sarà intestata al partecipante
.

ANNULLAMENTI

Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto via email – alla Segreteria Organizzativa iscrizioni@fullday.com e daranno diritto ai seguenti rimborsi:

  • Entro  il 31/05/2023: 100% (dedotte nostre spese amministrative di € 35,00)
  • Dall’1/06/2023 al 31/07/2023 – 75%  (dedotte nostre spese amministrative di € 35,00)
  • dall’1/08/2023 all’8/09/2023 – 50%   (dedotte nostre spese amministrative di € 35,00)
  • a partire dal 9/09/2023: NESSUN RIMBORSO

Gli eventuali rimborsi saranno effettuati al termine del Congresso.

CANCELLAZIONE DELL’EVENTO PER FORZA MAGGIORE E IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA

Nella eventualità in cui il XXI Congresso SITCC 2023 non possa aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per causa di forza maggiore (incendio, inondazione, terremoto, sciopero, sabotaggio, guerra, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o europei, emergenze sanitarie, etc) gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute – spese di viaggio e soggiorno alberghiero o qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente.

HANNO CONFERMATO LA LORO PRESENZA

Prof. Dr. PIM CUIJPERS

Pim Cuijpers is Professor of Clinical Psychology at the Vrije Universiteit Amsterdam, The Netherlands and director of the WHO Collaborating Centre for Research and Dissemination of Psychological Interventions in Amsterdam.
He was involved in more than 75 randomised controlled trials and almost 200 meta-analyses on prevention and psychological treatments of common mental disorders across the life span. Much of his work is aimed at prevention of mental disorders, psychological treatments of depression and anxiety disorders, and digital interventions.
He has also published on several other research topics, including global mental health and student mental health.
Pim Cuijpers has published more than 1,100 peer-reviewed papers, chapters, reports and professional publications, including more than 900 papers in international peer-reviewed scientific journals. He is on the Thomson-Reuter Web of Science lists of the ‘highly cited researchers’ since the first edition of this list in 2014.

Prof.ssa ZLATINA KOSTOVA

Zlatina Kostova, PhD, è psicoterapeuta clinica e docente di Psichiatria nel Dipartimento di Psichiatria della University of Massachusetts Medical School (UMMS), negli Stati Uniti. In possesso di una speciale formazione multiculturale e multidisciplinare maturata in Bulgaria, Italia, Svizzera e Stati Uniti, ha conseguito in USA la specializzazione post-dottorato in terapie evidence-based per bambini e adolescenti con traumi psicologici e gravi psicopatologie. Si è dedicata alla pratica clinica in contesti psichiatrici ambulatoriali e ospedalieri, ha formato centinaia di professionisti e ha condotto diversi progetti di ricerca nell’ambito del trauma infantile e della mindfulness.
La Dott.ssa Kostova è formatrice internazionale in Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT) e rappresentante della National Child Traumatic Stress Network (NCTSN) in Italia. È terapeuta certificata inoltre in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Attachment, Self-Regulation and Competency (ARC) e in altri programmi di formazione sviluppati dalla NCTSN, come il Core Concepts of Childhood Trauma e il Resource Parents Curriculum.
La Dott.ssa Kostova ha pubblicato diversi studi scientifici in riviste specializzate, ha contribuito alla stesura di capitoli di libri e partecipa regolarmente a diverse conferenze e presentazioni internazionali.

PD Dr. UELI KRAMER

Ueli Kramer, PhD, is Privat-Docent, psychotherapy researcher and clinical psychotherapist according to Federal Law, at the Department of Psychiatry, Institute of Psychotherapy and General Psychiatry Service, University of Lausanne, Switzerland. He holds an adjunct appointment at the Department of Psychology, University of Windsor, Canada.
His research focuses on process and outcome in psychotherapy, in particular the mechanisms of change in treatments of personality disorders from a neuro-behavioral perspective, and case formulation in personality disorders. He is a broadly trained clinician, working from an integrative psychotherapy perspective.
Dr. Ueli Kramer is President of the European Society for the Study of Personality Disorders (ESSPD).
Dr. Ueli Kramer is Past President of the European Society for Psychotherapy Research (EU-SPR) and was Vice-President of the French-Speaking Society for the Study of Personality Disorders (AFERTP; 2019-2022). Dr. Kramer is the co-recipient of the 2015 Inger Salling Award, the recipient of the 2016 Outstanding Early Career Achievement Award of the Society for Psychotherapy Research, of the 2016 Hamburg GePS Award for Personality Disorders, of the 2018 Marvin Goldfried New Researcher Award of the Society for the Exploration of Psychotherapy Integration and of the 2019 AEMD Marina Picasso Award.

He is Associate Editor in two scientific journals (APA and Elsevier), has been Special Editor in six Special Issues in top-tier journals in the field of psychotherapy, and is author and/or editor in seven published books, along with six under contract forthcoming, in three languages.

Prof. Dr. MANUEL VILLEGAS BESORA

Manuel Villegas  Besora, psicologo e psicoterapeuta dal 1972, dottore in Psicologia (1981), già professore all’Università di Barcellona dal 1974 al 2006, ha svolto diverse attività nel campo della psicoterapia, come docente, ricercatore e autore. Tra queste ha promosso la pubblicazione della “Revista de Psicoterapia”, un riferimento professionale nazionale ed internazionale in lingua spagnola, come fondatore e direttore, dal 1990 al 2015. Nell’ambito docente, oltre la docenza ordinaria, ha sviluppato programmi di formazione specifica post laurea, come direttore nel “Master in Terapia Cognitivo-Sociale” (U.B.), dal 1990 – 2011  e anche del Master in Terapia sessuale e di coppia (U.B.), dal 2000 – 2011.

Autore di recenti libri, tra i pubblicati gli ultimi anni

  • El error de Prometeo. Psico(pato)logía del desarrollo moral. Barcelona: Herder,
  • Prometeo en el diván. Psicoterapia del desarrollo moral. Barcelona: Herder,
  • El proceso de convertirse en persona autónoma. Barcelona: Herder, 2015.
  • La mente emocional. Barcelona: Herder, 2020.
  • Atrapados en el espejo. El narcisismo y sus modalidades. Barcelona: Herder, 2022.
  • Atrapados en el amor. La dependencia afectiva. Barcelona: Herder, 2023.

E pubblicati in italiano:

  • Analisi del discorso in psicoterapia. Urbino: Quattro venti, 2020.
  • Diventare una persona autonoma. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2017.

Nel suo ambito di ricerca si occupa di analisi del discorso, sviluppo morale e analisi esistenziale

GIOVEDI’ 21 Settembre – dalle 10:30 alle 13:30 – in contemporanea

W1 - BARBARA BARCACCIA

W1 – Ricollocare il passato nel passato: Strategie per incrementare il perdono interpersonale

Uno degli ostacoli che si debbono spesso affrontare in terapia, indipendentemente dalla specifica diagnosi presentata dal paziente, è rappresentato dal mancato superamento di ferite interpersonali (Macaskill, 2005). In molte tipologie di disturbi mentali alcuni dei problemi dei pazienti possono essere legati a tematiche relazionali irrisolte, a difficoltà nello stabilire rapporti duraturi, a incapacità a lasciar andare offese passate: il paziente continua a ruminare sulle ingiustizie, e non riesce a investire le proprie energie per il raggiungimento di obiettivi significativi per la propria vita nel presente.
Le ricerche relative agli interventi per incrementare la capacità di ricollocare il passato nel passato e perdonare mostrano come essi siano efficaci non solo nel ridurre la depressione, l’ansia e la rabbia, ma anche nell’incrementare, oltre che al perdono, l’auto-efficacia, la speranza e la gioia (Akhtar & Barlow, 2016; Elliot, 2015; Wade et al., 2014).
Incrementare la capacità dei pazienti di perdonare chi li ha feriti, può consentire un punto di svolta importante del trattamento che sana le ferite del passato e orienta le energie su cambiamenti positivi nel presente.

Barbara Barcaccia – Psicologa e Psicoterapeuta, è Dottore di ricerca e Didatta APC-SPC.
È abilitata (ASN) alle funzioni di Professore di II Fascia per il SC 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica.
Insegna «Accettazione e mindfulness in psicoterapia» e “Supervisione dei casi clinici” presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza Università di Roma; «Psicologia Clinica e gestione dello stress» presso l’Università degli Studi Roma Tre; «Clinical Communication Skills» presso il corso di laurea in inglese in Medicina e Chirurgia del Campus Biomedico (Master’s Degree Program in Medicine and Surgery).
È Chairperson del gruppo d’interesse speciale sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell’EABCT.
È istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness e formatrice in Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
Tra i suoi interessi di ricerca attuali: genesi, meccanismi di mantenimento e terapia dei disturbi d’ansia, depressivi e disturbo ossessivo-compulsivo; perdono, mindfulness e compassione come fattori protettivi per la psicopatologia.

W2 - GIUSEPPE NICOLO' e LAURA BERNABEI

W2 – Social skills training per I disturbi mentali gravi: teoria, tecnica e nuove applicazioni

Le abilità sociali sono comportamenti interpersonali regolati e/o sanciti socialmente. Comprendono tutto il corredo comportamentale di un individuo e, per essere impiegate in modo funzionale, è necessario che la persona abbia imparato a decodificare gli stimoli presenti nell’ambiente, a modulare le proprie emozioni, a mantenere per il giusto tempo l’attenzione focalizzata, ma anche che abbia appreso che ci sono dei tempi esatti per erogare il giusto comportamento, etc.
La maggior parte dei pazienti affetti da ‘severe mental illness’ può presentare compromissioni nelle abilità sociali e necessitare di un intervento mirato al ripristino o all’acquisizione di tali competenze.
Il Social Skills Training (SST) è uno degli interventi psicosociali manualizzati basato sulle evidenze. Finalizzato in modo specifico al potenziamento delle abilità sociali, può essere considerato un vero e proprio allenamento volto allo sviluppo o al potenziamento di quelle competenze necessarie al vivere quotidiano.
Grazie alla sua diffusione e alla facilità di applicazione, il SST è diventato un vero e proprio modello di intervento psicosociale nonchè parte dell’intervento integrato in ogni servizio che si occupa di salute mentale che ha in carico pazienti con SMI.
Il manuale “Social Skills Training. Una guida operativa nei Disturbi Mentali Gravi” (2022) nasce con l’obiettivo di rinnovare il concetto di intervento per le SMI, integrandolo con i più innovativi approcci derivati dalle neuroscienze e le più recenti evidenze scientifiche.
Infatti, è ormai diventato indispensabile per i clinici adeguarsi ai nuovi bisogni di cura degli utenti e alle complesse tematiche cliniche che ogni operatore si trova quotidianamente ad affrontare, come la doppia diagnosi, la genitorialità, la cognizione sociale, gli autori di reato e la precocità dell’esordio.
Il worshop ha lo scopo di presentare il modello integrato del SST
proposto nel manuale attraverso l’introduzione ed esempi pratici sulle tecniche di assessment del funzionamento sociale, sulle tecniche CBT-oriented per poi offrire esempi pratici di SST nei nuovi ambiti di applicazione.

Giuseppe NicolòPsichiatra, Psicoterapeuta
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della ASL Roma 5. Fondatore del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma; Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva SITCC. È Docente presso la Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico (SICC), la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), l’Università LUMSA e la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Laura Bernabei – Psicologa Psicoterapeuta
Dirigente psicologo DSMDP ASL RM5. Esperta in Neuropsicologia Clinica e Neuropsicopatologia. Terapeuta EMDR e DBT. Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Specialista in Scienze della Riabilitazione. Docente e Direttore delle Attività Didattiche CdL Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Sapienza Università di Roma

Co-autori
Roberta Ortenzi – Psicologa Psicoterapeuta, Dirigente Psicologo REMS Castore (Subiaco) DSMDP ASL Roma5. Terapeuta EMDR. Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Marco Lombardi – Tecnico della riabilitazione psichiatrica e Specialista in Scienze della Riabilitazione. DSMDP ASL Roma 5 – REMS Castore (Subiaco)

W3 – EMANUELE ROSSI

W3 – Introduzione pratica all’ACT (in età adulta ed evolutiva)

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un innovativo approccio psicoterapeutico evidence-based appartenente alle terapie cognitivo-comportamentali della “terza onda” che ha le sue radici filosofiche nel contestualismo e si fonda sulla Relational Frame Theory (RFT), una moderna teoria pragmatica del linguaggio e della cognizione umana. L’ACT è una terapia fortemente orientata all’azione che mira a favorire una maggiore flessibilità psicologica e presenta un modello esagonale unificato caratterizzato da sei processi chiave ben radicati alla scienza sperimentale e alla ricerca clinica e di base. Negli ultimi anni, si è assistito ad un crescente sviluppo di ricerche e manuali ACT sia per adulti che per bambini e adolescenti. In questo breve contributo saranno introdotti i più recenti approcci ACT in età adulta ed evolutiva nell’ottica di una pratica terapeutica profonda e consistente in direzione di una maggiore flessibilità psicologica, consapevolezza mindful nel momento presente, disponibilità e apertura ai propri eventi mentali, allo scopo di favorire direzioni di vita significative e in linea con i propri valori.

Emanuele Rossi –  psicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca e didatta
È un trainer riconosciuto di Acceptance and Commitment Therapy (ACT), attuale chair del Communications Committee e professional member dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS). Si occupa di ricerca e formazione ACT e RFT. È docente, didatta e supervisore presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (APC, SPC, IGB, AIPC, SICC), terapeuta accreditato dall’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), membro di ACT Italia e socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Ha curato la traduzione e l’edizione italiana di Fondamenti di RFT, Il manuale del terapeuta ACT, ACT per adolescenti, Process-Based CBT, Psicoterapia analitico-funzionale e ACT Avanzata. È autore de La guida essenziale all’ACT: Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy.

W4 – KATIA TENORE, ALESSANDRA MANCINI

W4 – La Schema Therapy nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo

Le linee guida rintracciano nell’esposizione con prevenzione della risposta (ERP) il trattamento di prima linea per la cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo, (APA, 2017). Sebbene sia comprovata l’efficacia della terapia cognitiva standard nel trattamento della sintomatologia ossessiva, circa il 50% dei pazienti può non rispondere in maniera soddisfacente a questo trattamento (Stanley & Turner, 1996; Baer & Minichiello, 1998). Inoltre I pazienti ossessivi che presentano disturbi di personalità in comorbilità, o in generale difficoltà interpersonali, ricevono meno beneficio dal trattamento standard (Beck & Freeman,1990; Fals-Stewart & Lucente, 1993; Sookman & Steekete, 2010). La spiegazione risiede probabilmente, nella difficoltà dei pazienti con tratti disfunzionali o disturbi personologici, ad avere accesso ad emozioni e cognizioni e in generale a stabilire un’adeguata compliance.
La Schema Therapy (ST, Young et al., 2003) è un approccio che integra strategie cognitivo comportamentali, tecniche esperienziali, con la teoria dell’attaccamento e delle relazioni oggettuali. È stata progettata per trattare i disturbi di personalità o le difficoltà relazionali, che presentano le loro basi nelle prime esperienze con gli altri significativi.
Rispetto alla Terapia Cognitivo Comportamentale la ST pone particolare enfasi sulle esperienze di frustrazione e traumatiche, esperite nel corso dell’infanzia, che sono, secondo il modello, alla base dello sviluppo della psicopatologia. Ulteriore punto di forza è rappresentato dal focus sulla relazione terapeutica e sull’utilizzo delle tecniche esperienziali.
Nel corso del tempo, concettualizzazioni ah hoc sono state create per definire il funzionamento di diversi disturbi di personalità e anche di altri disturbi. In particolare, a partire da dati di ricerca, su campioni clinici e non clinici, una specifica concettualizzazione del funzionamento ossessivo è stata approfondita (Basile et al., 2017).
In questo studio, la pervasività del DOC è associata agli schemi di isolamento sociale, fallimento, sottomissione e punizione. L’aspetto punitivo è confermato anche dalla pervasività del Mode genitore punitivo, che ben rappresenta l’interiorizzazione di norme di condotta o morali e che può essere alla base del timore di poter essere colpevole, che costituisce una delle più potenti vulnerabilità allo sviluppo del DOC (Mancini, 2016). A conferma di questa ipotesi, un intervento sulle esperienze precoci di colpevolizzazione determina una riduzione della sintomatologia ossessiva. 
Oltre alla descrizione della concettualizzazione in termini ST del DOC, a partire da esemplificazioni cliniche, tramite esercizi di gruppo e role play, l’obiettivo del workshop sarà quello di fornire dimostrazioni pratiche dell’utilizzo delle principali tecniche del modello ST nel trattamento del DOC. In particolare saranno presentati interventi terapeutici volti a modificare la sensibilità alla colpa, sia riducendo le pervasività della stessa, sia lavorando nella direzione di accettazione della possibilità (e del diritto) di poter commettere degli errori colpevoli.
Una volta definita concettualizzazione e rationale terapeutico, i partecipanti sperimenteranno l’applicazione di alcune strategie terapeutiche della ST: confrontazione empatica, limited reparentig, Imagery respripting, applicati alle specificità che il trattamento del DOC richiede.

Tenore Katia Tenore – Psicologa e Psicoterapeuta
È docente della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC). è inoltre socia didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Trainer e Supervisor in Schema Therapy, riconosciuta dall’International Society of Schema Therapy. Fondatrice dell’ Italian Academy of Schema Therapy (IAST ). Ha pubblicato diversi lavori sulla Schema Therapy e sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

Mancini Alessandra – Psicologa e Psicoterapeuta
Ph.D in Neuroscienze cognitive e sociali. È docente della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC). E’ inoltre socia della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Trainer e Supervisor in Schema Therapy, riconosciuta dall’International Society of Schema Therapy. Fondatrice dell’Italian Academy of Schema Therapy (IAST ). Ha pubblicato diversi lavori sulla Schema Therapy e sul ruolo della colpa nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

W5 – MANUEL VILLEGAS, ERICA PUGLIESE

W5 – Dipendenza affettiva patologica e violenza nelle relazioni intime

Per tanto tempo abbiamo pensato alle relazioni come a un argomento frivolo quando invece la capacità di costruire rapporti sani è una delle più importanti e allo stesso tempo difficili della vita. Circa una persona su tre subisce infatti una qualche forma di violenza nelle relazioni, da quelle più visibili come l’abuso fisico a quelle più nascoste come l’abuso verbale, psicologico ed emotivo. Oggi si è consapevoli di come queste forme di maltrattamento siano tipiche delle relazioni di dipendenza affettiva patologica, una condizione che nel lungo termine può compromettere il benessere della persona in alcune o in tutte le aree importanti della vita come il lavoro, lo studio, gli amici e la famiglia, e nei casi estremi pregiudicarne la vita stessa come quando il rapporto degenera per la violenza e gli abusi commessi. Ma nonostante le conseguenze negative le persone rimangono intrappolate e non riescono a liberarsene. Cosa accade dunque nella mente del dipendente affettivo? Quali pensieri e comportamenti lo incastrano in questo legame apparentemente irrinunciabile? Quale e quali sono gli interventi efficaci in caso di Dipendenza Affettiva Psicologica? 
Risponderanno a queste domande il Prof. Manuel Villegas, che presenterà il libro di recente pubblicazione “Atrapados en el amor: La dependencia afectiva” (Intrappolati nell’amore. La dipendenza affettiva) e la Dott.ssa Erica Pugliese, che descriverà un primo modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche e le ipotesi di intervento CBT. Con riferimento alla letteratura e riportando la testimonianza di diversi casi clinici, si affronterà dunque il tema della dipendenza affettiva patologica e la violenza nelle relazioni intime come una problematica sociale ascrivibile a questa condizione. Verranno individuate e discusse le cause e le problematiche alle quali la dipendenza affettiva è spesso correlata, per giungere a una prospettiva differente che la considera per la prima volta una condizione trasversale ai diversi disturbi di personalità e presente a livello interpersonale. Mediante esercitazioni pratiche, sarà illustrato l’intervento cognitivo-comportamentale per la riduzione della morbilità e degli esiti subiti in termini di disturbi della salute mentale.

Manuel Villegas – Dottore in Psicologia
Già Professore Ordinario Facoltà di Psicologia Università di Barcellona (Spagna)

Erica Pugliese – Psicologa e Psicoterapeuta
Ricercatrice presso l’Associazione Psicologia Cognitiva di Roma e Presidente dell’Associazione Millemé – Violenza di Genere e Dipendenze affettiva.

W6 - STEFANIA FADDA, ALESSANDRA CIOLFI

W6 – Risorse Somatiche e Interventi per la stabilizzazione: il contributo della Psicoterapia Sensomotoria in CBT

La psicoterapia sensomotoria nasce negli anni ’80 da Pat Ogden e unisce approcci cognitivi ed emotivi a interventi somatici col fine di affrontare i ricordi
impliciti e gli effetti neurobiologici delle esperienze infantili maladattive e dei traumi.
L’esperienza corporea rappresenta il punto di accesso primario in questa terapia (Pat Ogden, 2002, Janina Fisher, 2003) che ha come fine quello di apportare un
cambiamento anche nei centri superiori della corteccia.
Obiettivo del workshop sarà insegnare ai terapeuti a lavorare con le memorie emotive, le rappresentazioni somatiche e le risposte di difesa divenute memorie
implicite, procedurali, in seduta mediante l’individuazione e il riconoscimento dei segnali di ipo e iperattivazione in sé e nel paziente e l’impiego di risorse somatiche
per la stabilizzazione.

In particolare, il workshop verterà su:

  •  la comprensione della neurocezione di sicurezza, di pericolo e di minaccia grave il riconoscimento degli inneschi (trigger) che attivano e/o diminuiscono l’arousal
  •  l’identificazione degli indicatori somatici di ipoattivazione, iperattivazione e social engagement system in paziente e terapeuta
  •  l’insegnamento di tecniche volte a stabilire sicurezza e stabilizzazione per terapeuta e paziente in seduta
  • la modulazione delle esperienze attivate dal Sistema Nervoso Autonomo
  • la creazione somatica di risorse per il terapeuta e da offrire al paziente quando è sopraffatto, dissociato o bloccato

La psicoterapia sensomotoria nasce negli anni ’80 da Pat Ogden e unisce approcci cognitivi ed emotivi a interventi somatici col fine di affrontare i ricordi
impliciti e gli effetti neurobiologici delle esperienze infantili maladattive e dei traumi.
L’esperienza corporea rappresenta il punto di accesso primario in questa terapia (Pat Ogden, 2002, Janina Fisher, 2003) che ha come fine quello di apportare un
cambiamento anche nei centri superiori della corteccia.
Obiettivo del workshop sarà insegnare ai terapeuti a lavorare con le memorie emotive, le rappresentazioni somatiche e le risposte di difesa divenute memorie
implicite, procedurali, in seduta mediante l’individuazione e il riconoscimento dei segnali di ipo e iperattivazione in sé e nel paziente e l’impiego di risorse somatiche
per la stabilizzazione.

In particolare, il workshop verterà su:

  • la comprensione della neurocezione di sicurezza, di pericolo e di minaccia grave
  • il riconoscimento degli inneschi (trigger) che attivano e/o diminuiscono l’arousal l’identificazione degli indicatori somatici di ipoattivazione, iperattivazione e social
    engagement system in paziente e terapeuta
  • l’insegnamento di tecniche volte a stabilire sicurezza e stabilizzazione per terapeuta e paziente in seduta
  • la modulazione delle esperienze attivate dal Sistema Nervoso Autonomo
  • la creazione somatica di risorse per il terapeuta e da offrire al paziente quando è sopraffatto, dissociato o bloccato

Stefania Fadda – Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa specializzata nell’ambito del Clinical Psychology PhD Program della Gallaudet University, Washington D.C. E’ una psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Inoltre, è specializzata in sordocecità infantile (George Brown College, Canada) ed è fluente nelle Lingue dei Segni Italiana e Americana. È direttrice di CABSS dove ha istituito il primo programma di intervento precoce in Italia, rivolto ai bambini sordi e sordociechi e alle loro famiglie e presidente della European Society for Mental Health and Deafness (ESMHD). È socio didatta e membro della Commissione Scientifico Didattica della SITCC; didatta, docente e membro dei gruppi di ricerca e clinici APC/SPC. È specializzata in Psicoterapia Sensomotoria e Trauma-Informed Stabilization Treatment (TIST).

Alessandra Ciolfi – psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Psicoterapeuta sensomotoria certificata, supervisione sensorimotor, terapeuta EMDR, docente della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e dell’Associazione di Psicologia Cognitiva in Italia. Specializzata in psicotraumatologia, studia come il corpo è coinvolto nel trauma integrando la psicoterapia Sensomotoria, l’EMDR, la dissociazione
strutturale, i Sistemi Familiari Interni e la CBT. Tratta traumi complessi nel suo studio privato e in contesti come gli ospedali per il trattamento della sincope vasovagale, attacchi di panico, bradicardie e aritmie. Trattamento dei disturbi post traumatici da stress nei rifugiati politici richiedenti asilo. Trattamento dei sex offenders con reati di contatto, ristretti con pene medio-lunghe e sex offenders
autori di reati online senza contatto, in carcere. Supervisore dei laureati di vari livelli dai corsi di formazione in Psicoterapia Sensomotoria.

W7 - FABRIZIO DIDONNA

W7 – La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Fabrizio Didonna – Università di Padova, Università di Barcelona, Università di Shanghai, Centro di Terapia Cognitiva e Mindfulness – Vicenza

Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) for OCD– la Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un innovativo programma di trattamento, standardizzato e manualizzato in 11 sedute, progettato al fine di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita in persone che soffrono di Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Illustrato nel manuale Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder, (Guilford Press, 2019, Trad. italiana Edizioni Centro Studi Erickson, 2022), il programma integra strumenti della terapia cognitiva con la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza (mindfulness meditation). Il cuore della MBCT per il DOC consiste nel rendere consapevoli i pazienti delle modalità e bias cognitivi specifici e/o generalizzati che caratterizzano il disturbo, aiutandoli al contempo a modificare attivamente tali meccanismi e a coltivare e sviluppare una nuova relazione con gli stati interni. I pazienti imparano a considerare i pensieri come eventi mentali innocui e passeggeri che accadono nella mente, indipendentemente dal loro contenuto o carica emotiva. Attraverso la pratica intensiva durante le sedute e a casa, questo programma terapeutico ha lo scopo di aiutare i pazienti affetti da DOC, a riconoscere e superare i meccanismi e processi disfunzionali che attivano e mantengono il disturbo, e ad apprendere nuove strategie e modalità mentali efficaci per neutralizzare progressivamente tali meccanismi, coltivando modalità più stabili e salutari per rapportarsi alla propria esperienza emotiva, cognitiva e sensoriale.

In questo workshop verranno illustrati le basi teoriche e il rationale del programma MBCT for OCD, le caratteristiche fondamentali del modello, nonché i contenuti e i temi di ciascuna seduta. Verranno altresì presentati alcuni studi che suffragano la rilevanza clinica del protocollo e condivisi con i partecipanti alcuni esercizi rilevanti del programma terapeutico.

Docente del Workshop
Il Dott. Fabrizio Didonna è Psicologo e Psicoterapeuta, Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, e Docente all’Università di Barcelona. È il fondatore dell’innovativo modello terapeutico, nonché autore del relativo manuale, Mindfulness-Based Cognitive-Therapy for OCD (2020, Guilford Press-New York, tradotto in Italiano – Ed. Centro Studi Erickson, 2022 – e in altre 4 lingue)- Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC, il primo programma terapeutico validato e manualizzato basato sulla mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (www.mbctforocd.com) e già utilizzato da alcuni anni in diversi paesi, quali Cina, Inghilterra, Spagna, Messico, Panama, Israele e Italia. È Direttore del Centro Internazionale di MBCT per il DOC con sede a Vicenza. Noto a livello mondiale per le sue pubblicazioni e contributi scientifici relativi all’integrazione tra la pratica meditativa di mindfulness e la psicoterapia, ha partecipato in qualità di relatore e chairman a numerosi congressi internazionali e invitato a condurre attività di formazione in diverse università in Italia e all’estero, tra le quali Harvard e Oxford, ed è autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali. Ha pubblicato con Claudia Herbert il libro “Capire e superare il trauma” – Ed. Erickson (nuova ed. 2020) ed è Editor e Autore del Clinical Handbook of Mindfulness (2009, Springer Publisher, New York, Manuale Clinico di Mindfulness, Franco Angeli), il primo manuale al mondo sulle applicazioni terapeutiche della meditazione di mindfulness, pubblicato in 5 lingue. Conduce seminari clinici e training formativi in Italia e in diversi paesi del mondo, tra i quali Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina, India, Israele, Spagna, Messico, Panama, Finlandia, Portogallo e Polonia.

Bibliografia

Didonna, F. (2020). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive-Compulsive Disorder. New York: Guilford Press. Ed. Italiana “La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo. Manuale di Trattamento” (2022). Edizioni Centro Studi Erickson: Trento

– Didonna F. (2009) Mindfulness and Obsessive-Compulsive Disorder: Developing a Way to Trust and Validate One’s Internal Experience. In: Didonna F. (eds) Clinical Handbook of Mindfulness. Springer, New York, NY. https://doi.org/10.1007/978-0-387-09593-6_12

– Didonna, F., Lanfredi, M., Xodo, E., Ferrari, C., Rossi, R. & Pedrini, L. (in press). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder: a pilot study. Journal of Nervous and Mental Disease.

– Didonna, F., Ferrari, C., Rossi, R., Iani, L., Pedrini, L., Rossi, N., Xodo, E., & Lanfredi, M. (in press). Relations of mindfulness facets with psychological symptoms among individuals with a diagnosis of Obsessive-Compulsive Disorder, Major Depressive Disorder or Borderline Personality Disorder. Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice.

– Zhang T, Lu L, Didonna F, Wang Z, Zhang H and Fan Q (2021). Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Unmedicated Obsessive-Compulsive Disorder: A Randomized Controlled Trial With 6-Month Follow-Up. Frontiers of Psychiatry 12:661807. doi: 10.3389/fpsyt.2021.661807

 

W8 - TULLIO SCRIMALI

W8 – Il trattamento Integrato CBT dei Disturbi della Alimentazione

I disturbi della nutrizione e della alimentazione costituiscono un gruppo di affezioni particolarmente problematiche, sia a causa dell’ancora insoddisfacente approccio terapeutico, che per il preoccupante rischio di mortalità e di complicanze mediche che, purtroppo, ancora oggi, si registra. Oltre a ciò, occorre sottolineare che le ricerche epidemiologiche dimostrano un costante aumento della incidenza, nei paesi industrializzati, di questi disturbi e una preoccupante comparsa, sempre più precoce, in età evolutiva.

Presso la Clinica Psichiatrica della Università di Catania, e, successivamente, presso le strutture non profit del Terzo settore, da lui fondate e denominate Centro Clinico ALETEIA di Enna, Acicastello e Palermo, Tullio Scrimali ha sviluppato metodologie complesse ed integrate di trattamento dei disturbi della alimentazione, di orientamento cognitivo complesso (Scrimali, 2006, Scrimali 2012, Scrimali 2016).

Aspetti caratterizzanti i protocolli sviluppati sono la pluridisciplinarità, il riferimento all’ottica della complessità e l’epistemologia costruttivista ed evoluzionistica. In debita considerazione vengono tenute, nei protocolli sviluppati da Scrimali, l’ottica dei sistemi motivazionali interpersonali, con particolare riferimento all’attaccamento ma anche l’adozione ed il sistematico impiego di metodologie di neuroscienze applicate quali il biofeedback e il neurofeedback per l’apprendimento di tattiche di autoregolazione.

Sul piano farmacologico, è stata introdotta, da Scrimali nell’armamentario farmacoterapeutico standard, basato soprattutto su farmaci SRRI e neurolettici, la Cannabis Medica e la Cannabis Terapeutica che sembrano dotate, anche sulla base dei dati della recente letteratura scientifica, di particolari potenzialità curative, quando integrate con la terapia cognitiva, nell’ambito dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. In particolare, un prodotto a base di cannabidiolo liposomiale, NegEnt, sviluppato da Scrimali. Il nome e la formula sono depositati e NegEnt, cannabidiolo liposomiale, è attualmente in libera vendita, come prodotto per Aromaterapia, prescrivibile anche dallo Psicologo. NegEnt, dispositivo medico è stato autorizzato, per la ricerca clinica, dal Ministero della Salute, lo scorso anno (www.herbalneurocare.it).

Nel corso del workshop, il Prof. Tullio Scrimali illustrerà nel dettaglio, due dei numerosi protocolli terapeutici originali, da lui sviluppati, di orientamento cognitivo complesso, e denominati Fineo (per la bulimia) Tantalo (per la anoressia).

Particolare enfasi sarà riservata agli aspetti più innovativi, proposti da Scrimali, nel trattamento cognitivo-complesso dei disturbi della alimentazione, quali l’impiego di MindLAB Set, (www.psychotech.it) nell’ambito delle procedure di riabilitazione nutrizionale, l’utilizzo di NegEnt quale prodotto nutraceutico, utile ed efficace (Scrimali 2012, 2021).

Il workshop leader, mostrerà, durante il workshop, anche in termini pratici ed applicativi, le modalità di impiego dei device per biofeedback e quelle relative all’utilizzazione di NegEnt.

Coloro che vorranno implementare, presso le proprie sedi di lavoro, i protocolli Fineo e Tantalo, potranno ricevere, gratuitamente, assistenza dal Prof. Tullio Scrimali nei tempi successivi alla partecipazione al workshop.

Viene offerta anche la possibilità di completare la formazione, conseguita grazie al workshop, con un breve stage residenziale da svolgere (gratuitamente) a Catania presso il Dipartimento per i Disturbi della Alimentazione del Centro Clinico ALETEIA di Acicastello (per informazioni: 095-492945).

Verrà consegnato, gratuitamente, al termine del workshop, materiale didattico in PDF da caricare sulle proprie pen-drive che i partecipanti dovranno portare, a tal fine, con sé.

Tullio Scrimali – Medico e Psiscologo, Specialista in Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta
Didatta, Tullio Scrimali insegna Psicologia Clinica presso l’Università di Catania, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate e presso il Dipartimento di Psicologia dell’Asia University di Taichung, a Taiwan.

Fondatore e Direttore della Scuola ALETEIA di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, riconosciuta dal MUR, di ALETEIA Lab for Applied Neuroscience e di ALETEIA LAB for Cannabis Therapy, ha istituito e dirige le Unità Operative denominate Centro Clinico ALETEIA ad Enna, Acicastello e Palermo, dotate di autorizzazione sanitaria. Ha fondato e dirige, altresì, il modulo residenziale per il trattamento dei disturbi della alimentazione, denominato Casa ALETEIA.

È Autore di oltre 180 articoli scientifici, pubblicati in 6 lingue, oltre all’Italiano, e di 10 monografie, due delle quali pubblicate, in inglese, da Karnac Books, di Londra e da Wiley di Oxford. Ha sviluppato e disseminato in tutto il mondo un protocollo integrato innovativo per il trattamento della schizofrenia a cui ha dato il nome di Entropia Negativa. Ha sviluppato, sperimentato e disseminato, in Italia ed all’estero, diversi protocolli integrati, di ispirazione cognitivo-comportamentale specificamente disegnati per il trattamento dei disturbi della alimentazione e denominati Fineo, Tantalo, Lucullo e Pattolo, in ossequio della tradizione culturale classica, greca e romana, della Sicilia.

Ha svolto attività didattica, a livello internazionale, in quattro continenti, tenendo workshop nelle più importanti Università e Centri di ricerca del mondo, a Boston, New York, Philadelphia, Chicago, Pittsburgh, Toronto, Vancouver, Buenos Aires, San Paolo, Montevideo, Parigi, Berlino, Londra, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Varsavia, Praga, Oradea, Sofia, Atene, Il Cairo, Pechino, Tokio, Taiwan, Mosca e tante altre.

Tullio Scrimali si è impegnato anche nello sviluppo di prodotti tecnologici innovativi tra cui MindLAB Set (www.psychotech.it), un originale sistema integrato di hardware e software per Neuroscienze Applicate che ha conseguito un notevole successo internazionale ed attualmente è utilizzato in laboratori ed Università di quattro Continenti. Più recentemente, ha sviluppato e brevettato NegEnt, un innovativo ed originale prodotto farmaceutico a base di cannabidiolo e fondato una start-up innovativa, Herbal Neurocare, (www.herbalneurocare.it) per attuarne la disseminazione in tutto il mondo.

PROGRAMMA DEL XXI CONGRESSO NAZIONALE SITCC 2023

E’ prevista la traduzione simultanea dall’Inglese all’Italiano per i Relatori stranieri

File:PDF file icon.svg

STAMPA QUI IL PROGRAMMA BREVE

Stampa Sessioni Plenarie e Tavole Rotonde

21 Settembre
22 Settembre
23 Settembre
24 Settembre

Stampa Simposi paralleli in dettaglio – scarica il file

Stampa Comunicazioni Libere – scarica il file

Stampa Posters – scarica il file

 

Giovedì 21 Settembre

10:00 – 19:00

Segreteria Congressuale – Registrazione al Congresso
Segreteria ECM

10.30 – 13:30

WORKSHOPS PRE-CONGRESSUALI

W1 – Barbara Barcaccia
Ricollocare il passato nel passato: Strategie per incrementare il perdono interpersonale

W2 – Giuseppe Nicolò, Laura Bernabei
Social Skills Training. Un modello di intervento integrato

W3 – Emanuele Rossi
Introduzione pratica all’ACT (in età adulta ed evolutiva)

W4 – Katia Tenore, Alessandra Mancini
La Schema Therapy nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo

 W5 – Manuel Villegas, Erica Pugliese
Dipendenza affettiva patologica e violenza nelle relazioni intime

W6 – Stefania Fadda e Alessandra Ciolfi
Risorse Somatiche e Interventi per la stabilizzazione: il contributo della Psicoterapia Sensomotoria in CBT

W7 – Fabrizio Didonna
La Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

W8 – Tullio Scrimali
Il Trattamento Integrato CBT dei Disturbi della Alimentazione

14:00 – 15:15

Simposi paralleli (1)

15:30 – 16:30

Manifestazione inaugurale
Apertura lavori e saluti istituzionali

16:30 – 18:00

Tavola Rotonda

Stato dell’arte della Psicoterapia in Italia: traguardi e limiti
Chair: Fabio Monticelli – Discussant: Francesco Mancini
Relatori: Rita Ardito, Cesare Maffei, Carlo Ricci, Tonino Cantelmi

18:00 – 19:15

Tavola Rotonda

Violazione dei diritti, trauma e salute: ricerca e clinica
Chair: Savina Stoppa Beretta – Discussant: Antonio Onofri
Relatori: Susanna Pallini, Simona Gaudi, Maria Grazia Foschino Barbaro

19:30 – 20:30

Cocktail di benvenuto

 

Venerdì 22 Settembre

9:00 – 19:00

Segreteria Congressuale – Registrazione al Congresso
Segreteria ECM

09:00 – 10:15

Simposi paralleli (2)

10:15 – 11:30

Tavole Rotonde in parallelo (1)

Disturbi di personalità: disturbi diversi e modelli di intervento
Chair: Elena Prunetti – Discussant: Roberta Rossi
Relatori: Michele Procacci, Giancarlo Di Maggio, Elena Dordoni

Impasse terapeutiche: soluzioni a confronto
Chair: Angelo Saliani – Discussant: Maurizio Brasini
Relatori: Francesca Baggio, Paola Pazzano, Stefania Fadda

Riabilitazione e clinica dei pazienti psichiatrici
Chair: Maurizio Sabia – Discussant: Saverio Ruberti
Relatori: Antonello Bellomo, Antonio Pinto, Domenico Semisa

12:00 – 13:00 Plenaria

Formulazione del caso nei Disturbi di Personalità
Chair: Livia Colle – Discussant: Antonino Carcione
Relatore: Ueli Kramer

(traduzione simultanea)

13:00 – 14:00

SESSIONE DISCUSSIONE POSTERS

13:00 – 14:00

Snack lunch

14:00 – 15:15

Simposi paralleli (3)

15:15 – 16:30

Tavole Rotonde in parallelo (2)

Vulnerabilità in adolescenza
Chair: Lorenza Isola – Discussant: Riccardo Bertaccini
Relatori: Pietro Muratori, Giuseppe Romano, Annamaria Petito

Impasse Terapeutiche: soluzioni a confronto
Chair: Angelo Saliani – Discussant: Maurizio Brasini
Relatori: Carlo Buonanno, Stefania Cammino, Michele Simeone

Corpo malato
Chair: Bruno Bara – Discussant: Ilaria Baiardini
Relatori: Claudia Perdighe, Fabio Furlani, Gaia Polloni, Pietro Porcelli

 Dialoghi sul cognitivismo clinico
Chair: Fabio Monticelli – Discussant: Mario Reda
Relatori: Antonio Semerari, Paolo Moderato, Aristide Saggino

16:30 – 17:45

Simposi paralleli (4)

18:00 – 19:30

ASSEMBLEA DEI DIDATTI SITCC

 

Sabato 23 Settembre

8:00 – 19:00

Segreteria Congressuale – Registrazione al Congresso
Segreteria ECM

9:00 – 10:15

Simposi paralleli (5)

10:15 – 11:30

Tavole Rotonde in parallelo (3)

Cognitivismo clinico e psicoterapia: Meta-emotional problem
Chair: Mario Reda – Discussant: Benedetto Farina
Relatori: Antonino Carcione, Andrea Gragnani, Tullio Scrimali

Impasse Terapeutiche: soluzioni a confronto
Chair: Angelo Saliani – Discussant: Maurizio Brasini
Relatori: Rita Bisanti, Francesca Serrani, Raffaele Popolo

Casi clinici, Modelli a Confronto
Chair: Daila Capilupi – Discussant: Carla Maria Vandoni
Relatori: Maurizio Dodet, Donatella Fiore, Barbara Barcaccia

12:00 – 13:00

Plenaria

45 Anni di Ricerca in Psicoterapia sulla Depressione: Panoramica di
un Percorso di Ricerca Meta-analitico
Chair: Antonio Semerari – Discussant: Simone Cheli
Relatore: Pim Cujipers

(traduzione simultanea)

13:00 – 14:00

Assemblee Regionali SITCC

13:00 – 14:00

Snack lunch

14:00 – 15:00

Simposi paralleli (5b)

e

Presentazione Comunicazioni Libere in parallelo

15:15 – 16:30

Simposi paralleli (6)

16:30 – 17:45

Tavole Rotonde in parallelo (4)

Strategie e interventi per il sostegno alla genitorialità in condizioni di rischio: evidenze empiriche e pratica clinica
Chair: Chiara Lamuraglia – Discussant: Gabriele Coppola
Relatori: Rosalinda Cassibba, Livia Barone, Francesca Manaresi

Perversioni e autori di reato: vulnerabilità e aspetti forensi e clinici
Chair: Antonietta Curci – Discussant: Ivan De Marco
Relatori: Fabio Monticelli, Angelo Zappalà, Giuseppe Nicolò

 Impasse terapeutiche: soluzioni a confronto
Chair: Angelo Saliani – Discussant: Maurizio Brasini
Relatori: Barbara Basile, Lucia Tombolini, Mario Reda

 Dissociazione e integrazione
Chair: Rita Ardito – Discussant: Mauro Adenzato
Relatori: Benedetto Farina, Piero Porcelli, Antonio Fenelli

17:45 – 19.00

Simposi paralleli (7)

19:00 – 20:30

Premiazione dei migliori Posters
ASSEMBLEA DEI SOCI SITCC

21:00

CENA SOCIALE

Domenica 24 Settembre

8:30 – 14:30

Segreteria Congressuale – Segreteria ECM

9:00 – 10:15

Simposi paralleli (8)

   
10:30 – 11:30

Seconda Edizione del Premio Rising Stars

11:30 – 12:45

 Tavola Rotonda

Relazione Terapeutica
Chair: Silvio Lenzi – Discussant: Armando Cotugno
Relatori: Antonio Semerari, Bruno Bara, Fabio Monticelli

12:45 – 13:00

CHIUSURA DEL CONGRESSO

Importante: Le condizioni pandemiche potrebbero causare modifiche anche sostanziali al programma ed alla modalità di presentazione dello stesso.

Le sole Sessioni plenarie del Congresso saranno accreditate presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute per il riconoscimento dei crediti formativi per le seguenti professioni:

  • MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Endocrinologia
  • PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva “in presenza” ad almeno il 90% delle sessioni scientifiche previste ed alla compilazione della scheda gradimento evento (da compilare on-line, seguendo le indicazioni che verranno fornite per email al termine del congresso).
Non è previsto un test di verifica dell’apprendimento, in considerazione del numero di partecipanti previsti.


* La presenza sarà verificata con sistema elettronico a badge.
* L’attestato di partecipazione dovrà essere ritirato in Segreteria a fine lavori.
* La Segreteria invierà a tutti i partecipanti che hanno raggiunto il minimo del 90% delle ore un messaggio email con le istruzioni per completare il questionario di gradimento ed acquisire i crediti.

L’accreditamento del Congresso sarà effettuato nei prossimi mesi, al momento non è possibile ancora sapere quanti crediti saranno assegnati.


Non è previsto il rilascio di crediti a studenti, specializzandi e dottorandi.


Gli Specializzandi in Psicoterapia 
sono esonerati dal conseguimento dei crediti formativi. Un esonero che comunque non avviene d’ufficio, ma su richiesta dell’interessato. Per procedere è necessario registrarsi sul portale CO.GE.A.P.S.iscrivendosi all’area riservata e compilare l’autodichiarazione reperibile sullo stesso sito.
(rif. Agenas FAQ Professionisti sanitari – punto 5.02 – link: https://ape.agenas.it/professionisti/professionisti-faq.aspx)

SEDE CONGRESSUALE

Il Congresso si terrà presso la sede della

LUM – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe de Gennaro’
Strada Statale 100 km 18, 70010 Casamassima BA

sito web LUM


LUM - Home

Ringraziamo LUM per aver messo a disposizione del Congresso l’AULA MAGNA ed il NUOVO CAMPUS, un campus innovativo e sostenibile, che si estende su 11 piani per complessivi 24 mila metri quadri. Aule tecnicamente attrezzate, in un ambiente innovativo, gradevole, dove potranno tenersi le 10 sessioni in parallelo che ci auguriamo poter sostenere come nelle ultime edizioni in presenza.

In Aula Magna si terranno le sessioni plenarie, nel Nuovo Campus si terranno tutte le sessioni parallele.

Un servizio navetta assicurerà il collegamento dal centro di Bari con più orari nel corso della giornata.
Il percorso è di massimo 30 minuti, un tempo inferiore a quanto necessario per spostarsi dal centro di una grande città alla periferia della stessa.

Invitiamo i partecipanti a prenotare la loro sistemazione alberghiera a Bari, in centro città.
Vi invitiamo a farlo con largo anticipo: Bari è una città molto viva e nel mese di Settembre saranno in corso diversi eventi.

Nella nostra pagina ‘hotel’ pote trovare indicazioni sulle possibilità di sistemazione alberghiera.

BREVE PRESENTAZIONE DELL’ATENEO

Intitolata al suo fondatore, l’imprenditore e Senatore Giuseppe Degennaro, la Lum è un Ateneo con sede a Casamassima (Bari).  Sin dalla sua fondazione, la missione della LUM è stata quella di contribuire a formare una nuova classe dirigente per favorire lo sviluppo economico e la crescita del Mezzogiorno. Oggi tale obiettivo si integra con un crescente radicamento territoriale e con una forte connessione con il sistema delle imprese, con la pubblica amministrazione e con gli ordini professionali, in un contesto di crescente internazionalizzazione dell’intero sistema produttivo regionale. Per l’A.A. 2023/24 l’offerta formativa della Lum prevede i seguenti Corsi di Laurea:

Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia

  • Corso di Laurea in Economia e Organizzazione Aziendale
  • Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management
  • Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale
  • Corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale (nuova attivazione)
  • Corso di Laurea triennale in Ingegneria Informatica per il Management Digitale (nuova attivazione)

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

  • Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

  • Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Corso di Laurea in Infermieristica

La spinta all’innovazione è promossa in ogni aspetto, didattico e organizzativo, da corsi di laurea che guardano al futuro, fino a vere e proprie factory dell’innovazione, dove imprese e studenti possono incontrarsi per sviluppare progetti imprenditoriali e per conoscere e influenzare i processi organizzativi aziendali. Il modello educativo della LUM punta su un forte connubio tra sapere accademico e conoscenze applicate. Attraverso una continua interazione con imprese e istituzioni, gli studenti della LUM hanno l’occasione di apprendere un nuovo linguaggio e sperimentare pratiche professionali, acquisendo competenze fondamentali per l’accesso al mondo del lavoro.

La LUM si dimostra inoltre un perno del sapere scientifico, attraverso la realizzazione di studi e ricerche in ambito locale, nazionale e internazionale all’interno delle strutture dipartimentali, degli osservatori e dei laboratori scientifici. In tal modo contribuisce proattivamente alla ideazione e realizzazione delle politiche di sviluppo territoriale e di cambiamento dell’economia e del contesto normativo.

Inoltre, nell’ultimo Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati  realizzato dal Consorzio Alma Laurea, la Lum ha superato le medie regionali e nazionali nelle principali aree di rilevazione.

SCOPRIAMO BARI

Guardate il mare e i pescherecci, le chiese e i palazzi eleganti di Bari. Il capoluogo della Puglia ha mille volti da scoprire. Fate una lenta passeggiata nei vicoli del centro storico, ammirando i colori delle botteghe artigiane. A guidarvi è il profumo di pasta fatta in casa e pane appena sfornato.
Echi d’Oriente e Occidente rendono unica l’atmosfera dei borghi della costa barese, custodi di antiche tradizioni religiose. Viaggiate indietro nel tempo a Giovinazzo, tra le vie dell’antica cittadella fortificata e il caratteristico porticciolo, e a Molfetta scoprite i segreti dei Cavalieri Templari.
Le luci della costa si riflettono nelle acque dell’Adriatico a Polignano a Mare, arroccato sull’alta scogliera, e in contrada Capitolo, una delle 99 di Monopoli, si concentrano lidi, discoteche e ristoranti alla moda.

Ritagliatevi qualche ora per fare shopping nei negozi più trendy e deliziare il palato con le prelibatezze di una gastronomia autentica.
Annotate gli ingredienti delle ricette tipiche: è una scoperta saporita la “tiella” a base di riso, patate e cozze, almeno quanto le orecchiette, regine assolute della cucina barese insieme alle morbide focacce con il pomodoro fresco.

Il centro storico di Bari, un dedalo di vicoli, corti, palazzi storici e locali, è una città nella città, con circa 30 chiese e meravigliose architetture come la Basilica di San Nicola, la Basilica romanica di San Gregorio, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo, voluto da Federico II. Sul lungomare più esteso d’Italia, Bari Vecchia è il cuore antico della città, tra il profumo del bucato, focacce appena sfornate e pasta fresca messa ad asciugare davanti agli usci, lungo Arco Basso e nella zona tra piazza Ferrarese, piazza San Pietro e il Monastero di Santa Scolastica. Da visitare sono anche piazza Mercantile, la Colonna infame e la Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi.

Bari ha il lungomare più esteso d’Italia impreziosito da maestosi palazzi e la brezza marina soffia nel centro storico, custode di arte, sapori e colori. 

È una scoperta affascinante quella della città di Bari, e dei suoi due volti, l’elegante quartiere murattiano e l’ipnotica Bari vecchia, adagiata sull’Adriatico.
Fa da porta alla città vecchia il grandioso Castello Svevo, coronato dai torrioni, un tempo maniero difensivo, poi residenza rinascimentale. Attraversando l’Arco del Pellegrino, si arriva nel cuore della Cittadella Nicolaiana, con la Basilica intitolata al Santo patrono, pregevole esempio di romanico pugliese, e la Cattedrale romanica di San Sabino, dalla cripta in stile barocco.
Sfilano nell’ottocentesca Bari murattiana, palazzi signorili come il Teatro Petruzzelli, il Teatro Piccinni e Palazzo Fizzarotti, mentre il sottosuolo custodisce tesori nascosti, chiese rupestri e ipogei scavati nella roccia, come il Tempio di San Giorgio, l’ipogeo di Madia Diana e l’ipogeo “ebraico”.

VISITIAMO LA PUGLIA

Arte e cultura
Non crederete ai vostri occhi: in Puglia paesaggi d’incanto circondano i borghi storici e le città d’arte. Dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all’ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari.
Dal Gargano al Salento, la Puglia è scrigno di inestimabili tesori e meraviglie architettoniche, come i siti Unesco, luoghi talmente belli da essere considerati patrimonio dell’umanità.
È davvero difficile resistere al fascino dei musei di Puglia, regni dell’arte e dell’archeologia, dove anche l’artigianato e il mare hanno il loro posto d’onore.
Nella Puglia Imperiale, ascoltate antichi racconti sul grande imperatore Federico II e fatevi svelare i trucchi degli artigiani locali, maestri di antichi mestieri che in terra di Bari modellano cestini e terracotta e nel Salento cartapesta e pietra.
Avventuratevi nelle gravine mozzafiato, culla della civiltà rupestre, e andate alla scoperta di misteriosi dolmen e menhir, fermandovi a riposare in Valle d’Itria nei caratteristici trulli e nelle masserie.

Tradizione e spiritualità
In Puglia, i luoghi della fede custodiscono memoria di miracoli e leggende: una storia millenaria trasuda dalle mura di cattedrali, basiliche e santuari, scrigni di opere d’arte e rifugi per l’anima.
Passeggiate sotto magiche architetture di luce accompagnati dai musicisti di una banda: questo ed altro vi aspetta durante le feste patronali in Puglia, dove antiche usanze vanno a braccetto con sagre e rievocazioni storiche.
Unitevi ai pellegrini di tutto il mondo sull’antico cammino della via Francigena e nei luoghi eletti dello spirito, ascoltando i racconti di leggende e miracoli tramandati dal cuore di pietra di chiese rupestri e splendidi edifici in stile romanico e barocco.
Dal Gargano al Salento, immergetevi nella religiosità popolare vivendo in prima persona la suggestione dei riti: lasciatevi avvolgere dai misteri della Settimana Santa e dall’emozione di una festa del fuoco, illuminati da giganteschi falò eretti per celebrare i santi più amati.
Nella terra dell’accoglienza si intrecciano culture diverse e la tradizione cattolica convive con altri culti, come quello ortodosso.

Enogastronomia
È festa anche a tavola, in Puglia. Un vero trionfo di sapori del Mediterraneo. Dal Gargano al Salento, deliziate il palato con il gusto autentico che rende unica l’enogastronomia pugliese.
Paesino che vai, ricetta tipica che trovi, per un menu che profuma di orecchiette fatte in casa, carne alla brace o specialità a base di pesce. Ma anche verdure di stagione, latticini, formaggi e tanti prodotti da forno: focacce, “pettole” fritte e dolci “pasticciotti”.
Abbandonatevi ai ritmi lenti della campagna negli agrimusei e nelle masserie didattiche di Puglia, circondati da distese di ulivi secolari e vigneti che regalano olio extravergine DOP e vini prelibati DOC e IGT: il Negroamaro, l’Aleatico e il Primitivo.
Assaggiate i piatti della memoria: in Puglia vi aspetta una straordinaria varietà di delizie conosciute in tutto il mondo e la genuinità è garantita dai marchi di qualità come per il pane di Altamura e Laterza, e dai presidi Slow Food, in cui rientrano prelibati pomodori, cipolle e molte produzioni tipiche.

Natura, sport e benessere
In Puglia potete permettervi di sognare ad occhi aperti e di vivere nei parchi. Intorno a voi, paesaggi meravigliosi hanno i colori e i profumi del mare e della macchia mediterranea, uliveti secolari e boschi di querce sussurrano al sole storie segrete.
Immaginate la vostra vacanza ideale: la Puglia vi accoglie in ogni stagione dell’anno, grazie al clima particolarmente mite. Specie rare animali e vegetali sopravvivono nelle aree protette, come i parchi nazionali dell’Alta Murgia e del Gargano e le riserve naturali, sedi di Oasi WWF.
Se invece amate il turismo attivo, praticate il vostro sport preferito a stretto contatto con la natura. Dal trekking all’equitazione, dal surf allo snorkeling per scoprire fondali straordinari, la scelta è vasta per i più esperti ma anche per chi vuole imparare.
Avete bisogno di un po’ di relax? Lasciatevi coccolare dal personale specializzato dei numerosi centri benessere e ricaricate le vostre energie alle terme, da Santa Cesarea a Margherita di Savoia, toccasana per il corpo e per la mente.

Mare
Innamoratevi del mare di Puglia. Fatevi cullare dalle acque cristalline, che bagnano 860 km di coste variegate, tra spiagge dorate di sabbia fine e scogliere mozzafiato.
Dall’Adriatico allo Ionio, seguite il respiro del mare pugliese, che vi guida nel paradiso delle Isole Tremiti, baciati dal sole sui litorali di Bari e Brindisi fino ai panorami da cartolina del Salento e dell’Arco Ionico.
Su tutta la costa di Puglia sventolano un gran numero di Bandiere Blu e altrettante “vele”, assegnate da Legambiente e dal Touring Club Italiano alle spiagge più belle d’Italia.
Scegliete una vacanza lenta, all’insegna del relax e del benessere. O una vacanza attiva, da dedicare allo sport e allo svago, immersi nella natura. Avventuratevi nell’ambiente incontaminato delle aree marine protette o lasciatevi avvolgere dal divertimento nella movida, che d’estate accende le più belle città di mare.
Spiagge attrezzate e strutture ricettive vi offrono in Puglia ogni tipo di servizi. Se siete in barca, avete a disposizione un’infinità di approdi e punti di ormeggio.

CENA SOCIALE

I POSTI PER LA CENA SOCIALE SONO TERMINATI.

Come consuetudine dei Congressi SITCC, il Sabato sera – 23 Settembre – si terrà la cena sociale.
Una serata informale, con la buona cucina della tradizione pugliese, musica, ballo, amici che si incontrano per lavorare e divertirsi insieme.

La serata si terrà in un luogo simbolo della città di Bari, sulla punta del molo di San Nicola che domina lo specchio di mare antistante al lungomare.

SALA ZONNO
Molo S. Nicola, 3
70121 Bari (BA)

La Pizzica – Unesco Amalficoast

La struttura che ospita i saloni di Zonno Ricevimenti risale al 1930 e fu commissionata dal Comune all’architetto Saverio Dioguardi.
Edificio noto come Circolo Canottieri Barion, è situato sulla punta del molo di San Nicola e domina lo specchio di mare antistante al lungomare, dove si svolgono le principali attività sportive e ricreative della città. Sospeso tra terra e mare, è ormai divenuto un simbolo di Bari e i suoi oblò, le balaustre, le superfici interrotte rendono l’edificio unico e suggestivo e rappresentano un tributo all’architettura navale e alla vocazione marinara della città.

Vi preghiamo di non prenotare la Cena Sociale senza aver prima effettuato l’iscrizione al Congresso.

Richieste per Celiachia/Gluten free: sarà fatto tutto il possibile, ma non sarà possibile garantire la non contaminazione.

 

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE

Settembre è un periodo di altissima stagione per Bari. Le manifestazioni si stanno sommando ai Congressi ed alle persone che ancora approfittano della interessante destinazione per le vacanze estive.
Vi suggeriamo di prenotare la Vostra sistemazione alberghiera al più presto, al fine di trovare quanto di più conveniente rispetto alle Vostre esigenze.

La sede congressuale si trova fuori città, a Casamassima, 19 Km dalla stazione centrale di Bari.
Un servizio navetta assicurerà il collegamento dal centro di Bari. Il percorso è di massimo 30 minuti, un tempo inferiore a quanto necessario per spostarsi dal centro di una grande città alla periferia della stessa.

Tutti i dettagli in merito al servizio navetta saranno pubblicate non appena disponibili.

Invitiamo i partecipanti che raggiungeranno Bari in aereo o treno a prenotare la loro sistemazione alberghiera in centro città. Coloro che raggiungeranno Bari in auto avranno una maggiore scelta e tariffe più economiche in strutture nei pressi della sede congressuale oppure in località appena fuori Bari come Torre a Mare.

In collaborazione con Booking.com è possibile verificare in tempo reale e prenotare on-line dal piccolo B&B all’albergo della categoria preferita.


PRENOTAZIONE CON LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA – FULL DAY


La Segreteria Organizzativa ha bloccato un piccolo numero di camere in alcuni alberghi, al fine di permettere ai partecipanti di trovare sistemazione nella stessa struttura e meglio organizzare il servizio di navetta.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE

La disponibilità è limitata, quindi Vi chiediamo farci avere la Vostra scelta con urgenza attraverso il form a questo link

Riceverete un messaggio email di conferma, con la richiesta di versare entro 5 giorni il deposito indicato (corrispondente al costo della prima notte della sistemazione richiesta).

Non potremo accettare richieste telefoniche o per email.

MODALITA’ DI PAGAMENTO e CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO

 La disponibilità delle camere da noi bloccate è legata alle seguenti condizioni di pagamento:

  • Caparra confirmatoria non rimborsabile pari all’importo della prima notte
  • Saldo entro il 5 Luglio 2023

La prenotazione sarà confermata solo a ricezione della caparra confirmatoria.

L’importo del soggiorno alberghiero sarà fatturato da Full Day  – Vi preghiamo riportare correttamente i dati nella scheda di richiesta della prenotazione alberghiera.

Per le condizioni di annullamento, si prega fare riferimento alle condizioni indicate dai singoli alberghi.
Eventuali cancellazioni dovranno essere inviate per iscritto via email o fax alla Segreteria Organizzativa (email: iscrizioni@fullday.com).


Per visualizzare la mappa degli alberghi selezionati a Bari cliccare sull’immagine

Le tariffe indicate sono valide per le date del congresso – dal 21 al 24 Settembre – si intendono per camera, per notte ed includono l’IVA del 10% attualmente in vigore e la prima colazione.
Le tariffe non includono eventuali tasse di soggiorno – attualmente non previste.

Il numero delle camere a disposizione è limitato. Le camere saranno confermate in base alla data di ricezione della richiesta.

ALBERGHI 3* e 4* TARIFFE per camera/per notte inclusa prima colazione e IVA 10% PENALITA’
in caso di annullamento
DISTANZA
dalla stazione di Bari Centrale e dalla sede del congresso
HOTEL VILLA ROMANAZZI, 4 stelle superiore
Via Giuseppe Capruzzi, 326, 70124 Bari

L’Hotel Villa Romanazzi Carducci custodisce con grande rispetto la memoria di una nobile residenza del 1885, inserita in un parco lussureggiante caratterizzato dalla varietà di essenze arboree ed eleganti elementi di arredo che scoprirete percorrendo i suoi numerosi sentieri. Struttura e servizio di alto livello.

DOPPIA USO SINGOLA         € 220

DOPPIA MATRIMONIALE     € 245

DOPPIA LETTI SEPARATI      € 250

TRIPLE NON DISPONIBILI

CAMERE ESAURITE

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino al 19/07/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 20/07/23 al 5/09/23: penale 50% del totale soggiorno prenotato

* dal 6/09/23:  penale 100% del totale soggiorno prenotato

800 metri da Bari C.le
23 Km dalla sede del congresso

CAMERE ESAURITE

HI HOTEL BARI, 4 stelle
Via Don Luigi Guanella, 15 – 70124 Bari

Situato nella zona residenziale di Poggiofranco, il moderno Hi Hotel Bari presenta lo spirito ospitale della nostra terra e si contamina con visioni internazionali: easy, smart e design oriented, dispone di una piscina all’aperto, di una palestra e di eleganti sistemazioni con connessione WiFi gratuita.

SINGOLA (letto singolo)    € 119

DOPPIA USO SINGOLA   da  € 129
                                                 a  € 149

DOPPIA MATRIMONIALE  € 160

CAMERE ESAURITE

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino al 15/07/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 16/07/23 al 10/09/23: penale 50% del totale soggiorno prenotato

* dall’11/09/23: penale 100% del totale soggiorno prenotato

3 Km da Bari C.le
19 Km dalla sede del congresso

CAMERE ESAURITE

UNAHOTEL REGINA, 4 stelle
S.P. 57 Torre a Mare/Noicattaro – 70016 Bari – Torre a Mare

Con facile accesso a Bari e alle sue ricchezze culturali, architettonicamente ispirato agli antichi villaggi pugliesi, una vasta gamma di servizi che possono rendere piacevole il Vostro soggiorno. Sulla direttiva per la sede congressuale, navetta dedicata con partenza dall’albergo.

Le tariffe includono oltre alla prima colazione, parcheggio, wi-fi in tutta la struttura e accesso alla palestra. 

Hotel adatto a chi viaggia con auto propria.

Su richiesta servizio navetta dell’albergo per la stazione di Torre a Mare (tempo di viaggio medio in treno da Bari Centrale a Bari Torre a Mare è di 13 minuti. Ci sono normalmente 47 treni al giorno e il treno più veloce da Bari Centrale a Bari Torre a Mare impiega 9 minuti).

DOPPIA USO SINGOLA         € 110

DOPPIA                                    € 140

TRIPLA                                     € 170

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino al 19/08/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 20/08/23 al 5/09/23: penale 50% del totale soggiorno prenotato

* dal 6/09/23: penale 100% del totale soggiorno prenotato

19 Km da Bari C.le
18 Km dalla sede del congresso

Richiedi prenotazione

HOTEL RESIDENCE MODERNO, 3 stelle
Via Ettore Carafa, 20 – 70124 Bari

Un edificio storico dei primi del 1900, autentica testimonianza della storia della città di Bari. Posizione strategica, nel cuore della città, la stazione ferroviaria e le vie dello shopping sono raggiungibili a piedi.

DOPPIA USO SINGOLA        € 140

DOPPIA                                   € 155

TRIPLA                                    € 170

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino al 19/07/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 20/07/23 al 20/08/23: penale 50% del totale soggiorno prenotato

* dal 21/08/23: penale 100% del totale soggiorno prenotato

950 metri da Bari C.le
19 Km dal centro congressi

Richiedi prenotazione

 

HOTEL EXECUTIVE BUSINESS HOTEL, 3 stelle
Corso Vittorio Emanuele II, 201 – 70122 Bari

Questo moderno hotel si trova sulla strada principale di Bari, con ottimi collegamenti in autobus per l’Aeroporto di Bari – Palese e la stazione ferroviaria di Bari. Il centro storico è raggiungibile con una breve passeggiata.

SINGOLA (letto singolo)      € 110

DOPPIA USO SINGOLA       € 120

DOPPIA                                 € 140

DOPPIE CON LETTI SEPARATI E TRIPLE NON DISPONIBILI

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino all’8/09/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 09/09/23: penale 100% del totale soggiorno prenotato

1,4 Km da Bari C.le
19 Km dal centro congressi

Richiedi prenotazione

HOTEL presso SEDE CONGRESSUALE, 3 stelle
Casamassima

Piacevole struttura, con tutti i confort moderni, residenza per i docenti dell’Università.  Accesso diretto all’Università.

L’Hotel si trova fuori città (Casamassima); è adatto a chi viaggia con auto propria.

DOPPIA USO SINGOLA       € 80

DOPPIA MATRIMONIALE   € 90

 

DOPPIE CON LETTI SEPARATI E TRIPLE NON DISPONIBILI

CAMERE ESAURITE

Condizioni di annullamento:

* dalla conferma fino al 19/08/23: la caparra confirmatoria versata pari all’importo della prima notte non sarà rimborsata.

* dal 20/08/23 al 10/09/23: penale 50% del totale soggiorno prenotato

* dall’11/09/23: penale 100% del totale soggiorno prenotato

In sede congressuale
19 Km da Bari C.le

CAMERE ESAURITE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Full Day S.r.l. – provider ECM 1938
Via La Spezia 67 – 00182 Roma
Tel. 06 7028181 – Fax 06 7010905
Email:  fullday@fullday.com
Web: www.fullday.com

La sede congressuale si trova fuori città, a Casamassima, 19 Km dalla stazione centrale di Bari.

Un servizio navetta assicurerà il collegamento dal centro di Bari. Il percorso è di massimo 30 minuti, un tempo inferiore a quanto necessario per spostarsi dal centro di una grande città alla periferia della stessa.

Tutti i dettagli in merito al servizio navetta saranno pubblicate non appena disponibili.